Canali Minisiti ECM

Efsa: è allarme diossine negli alimenti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 21/11/2018 12:24

L'Agenzia Ue abbassa le dose tollerabile e raccoglie nuovi dati preoccupanti

Torna a preoccupare la presenza di diossine e simili (PCB) negli alimenti in Europa. Sulla base di nuovi dati, l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha deciso di abbassare la dose settimanale tollerabile per l'esposizione. Dopo questa 'correzione', i dati raccolti dai Paesi europei hanno indicato un superamento del nuovo livello di tolleranza massima indicato dall'Efsa in tutte le fasce di età, nonostante le diossine siano vietate nelle applicazioni industriali dagli anni '80 e la loro presenza negli alimenti sia diminuita negli ultimi 30 anni.

"Le esposizioni medie ed elevate erano rispettivamente fino a cinque e 15 volte la nuova dose settimanale tollerabile in adolescenti, adulti e anziani", ha rilevato il presidente del gruppo di lavoro sulle diossine Ron Hoogenboom. Aggiungendo che anche nei bambini piccoli e in altri bambini fino a 10 anni di età si è visto un simile spettro di superamento della dose settimanale tollerabile. Questi dati sono un problema per la salute, ma "potrebbero essere sovrastimati" a causa della metodologia utilizzata, ha poi precisato Hoogenboom.  Spetterà ora alle autorità europee e dei Paesi membri dell'Ue discutere delle misure di gestione del rischio. Le diossine e i policlorobifenili (PCB) sono sostanze chimiche tossiche e persistenti nell'ambiente, che si accumulano nella catena alimentare. La loro presenza nell'ambiente dell'Europa è diminuita a partire dagli anni '70 in seguito agli sforzi congiunti da parte di pubbliche autorità e industria.  Nel contesto delle attività dell'EFSA, il termine "diossine" si riferisce a due gruppi di composti: policlorodibenzo-p-diossine (PCDD) e policlorodibenzofurani (PCDF). Le diossine non hanno applicazioni tecnologiche o altri usi, ma sono generate in diversi processi termici e industriali come sottoprodotti indesiderati e spesso inevitabili, sottolinea l'Efsa sul suo sito.

pubblicità

Al contrario delle diossine, invece, i PCB hanno avuto un uso diffuso in numerose applicazioni industriali e sono stati massicciamente prodotti per diversi decenni, raggiungendo una produzione mondiale totale stimata in 1,2-1,5 milioni di tonnellate, fino a che non sono stati banditi nella maggior parte dei Paesi negli anni '80. Le diossine e i PCB si trovano a livelli bassi in molti alimenti. È stato dimostrato che l'esposizione prolungata a queste sostanze provoca una serie di effetti avversi sul sistema nervoso, immunitario ed endocrino, compromette la funzione riproduttiva e può anche causare il cancro. La loro persistenza e il fatto che si accumulano nella catena alimentare, in particolare nel grasso animale, continuano quindi a destare alcuni timori sulla sicurezza.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"